
Lo studio
Il principale scopo della terapia è curare il cancro e preservare la funzionalità della laringe, mantenendo la capacità di parlare in modo comprensibile e di deglutire o respirare senza l’utilizzo di particolari apparecchiature. I ricercatori americani hanno valutato 487 pazienti con carcinoma a cellule squamose a livello della laringe diagnosticato tra il 1992 e il 2010. Il 36% dei pazienti che non si è sottoposto a intervento chirurgico è sopravvissuto oltre cinque anni dalla diagnosi, contro il 41% di chi ha subito un intervento e il 41% di chi ha subito l’intervento e un trattamento adiuvante. Inoltre, la dipendenza dalla sonda naso-gastrica è stata maggiore tra i pazienti che si sono sottoposti a chirurgia e a intervento adiuvante, mentre la tracheotomia per respirare è stata più diffusa tra chi si è sottoposto a chemio-radioterapia, il 37% dei pazienti. “Dal momento che questo è uno studio osservazionale, e non un trial clinico randomizzato, i risultati hanno bisogno di ricerche più approfondite”, ha sottolineato Piccirillo.
Fonte: JAMA Otolaryngology Head and Neck Surgery 2016
Marilynn Larkin
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
